Travaglio critico sul referendum giustizia: "Meloni si vergogna"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Travaglio si espone sulla Meloni: “Si vergogna perché…”

Marco Travaglio

Non le manda certo a dire Marco Travaglio sulla Meloni e la mossa del Governo su un argomento caldissimo dell’attualità politica nostrana.

Dopo essersi esposto sulla Meloni in televisione, Travaglio si è espresso in merito al referendum sulla giustizia. Lo ha fatto a La7, durante la trasmissione “Otto e mezzo” condotta da Lilli Gruber. Il giornalista ha detto, ancora una volta, la sua opinione su un tema che ultimamente è di grande attualità. Stando alle parole del direttore de Il Fatto Quotidiano, la Meloni sembrerebbe vergognarsi di quanto proposto. Aggiungendo inoltre come tenere il governo lontano da questa riforma, sia praticamente impossibile.

Marco Travaglio
Marco Travaglio – newsmondo.it

Travaglio: la Meloni e il Referendum

In diretta televisiva a La7, a proposito del referendum giustizia Marco Travaglio ha così dichiarato: “Più che avere paura, secondo me (la Meloni, ndr) si vergogna. Tanto sarà impossibile tenere il governo lontano da una riforma costituzionale che ha fatto il governo“.

Il direttore ha poi proseguito con una citazione a Calamandrei, dichiarando come spetti all’assemblea direttiva il compito di cambiare la Costituzione. Aggiungendo come l’intervento del governo comporti una grave stortura.

Il giornalista è poi ritornato sul governo: “Poi ci si può nascondere. Ci si nasconde perché ci si vergogna“. Inoltre, è stato citato un fatto storico inerente proprio a questa riforma.

Il fatto storico sul referendum

Riguardo a questo referendum, è stato citato un fatto storico inerente a Paolo Borsellino, citato dalla stessa Meloni come “motivo” del suo ingresso in politica: “Paolo Borsellino era radicalmente contrario alla separazione delle carriere. Perché la cultura della destra di opposizione, che si sentiva condannata all’opposizione perché era esclusa dall’arco costituzionale, temeva una magistratura più vicina al potere politico, perché temeva le conseguenze. Chi sta all’opposizione vuole una magistratura più libera e indipendente“.

Travaglio ha poi concluso il suo intervento dicendo che, con questa riforma, la Meloni abbia stroncato definitivamente la “tradizione legalitaria della destra italiana“.

Leggi anche
“Irrilevante”, alta tensione Italia-Russia: Crosetto replica alla Zakharova

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Novembre 2025 11:04

“Irrilevante”, alta tensione Italia-Russia: Crosetto replica alla Zakharova

nl pixel